giovedì 7 marzo 2013

We want you for Libera army


We want you for Libera army 

Edoardo Mazzini 3I

18 ottobre 2012, ore 15:00, in una delle aule T.
Questo è il giorno, l’ora e il luogo in cui ti aspettiamo, caro lettore del Prometeo, noi del gruppo di Libera al Galvani. Richiediamo infatti la tua preziosa adesione per portare avanti i progetti cominciati l’anno scorso e continuare nella nostra opera di informazione e contributo nella lotta alle mafie. Questo “invito” può suonare molto come un “We want you for Libera army”, e un po’ così deve essere, perché senza l’adesione di tutte le persone possibili, alcuni progetti ed idee sono difficili da sviluppare anche se la loro messa a punto sarebbe decisamente utile! Si parla di tutte le attività cominciate lo scorso anno, come l’adesione mirata alle manifestazioni, la vendita dei prodotti delle cooperative di Libera Terra durante i ricevimenti generali dei genitori, gli interventi ad argomento durante le assemblee d’istituto nei cinema, le lezioni durante cogestioni ed assemblee a scuola e l’adesione poi ai progetti gestiti dall’intero presidio studentesco di Libera Bologna, come l’organizzazione di cene, conferenze e incontri, oltre alla gestione di blog e canale You Tube. L’anno scorso sono state tante le iniziative decisamente lodevoli e anche durante quest’estate molti di noi hanno mantenuto viva la partecipazione alle attività di Libera partecipando ai campi gestiti da Libera e dall’Arci sui terreni confiscati alla criminalità organizzata e dando una mano di considerevole utilità negli stand di Libera alla festa dell’Unità. Quest’anno siamo del tutto intenzionati a mandare avanti tutte queste iniziative con la maggior spinta e partecipazione possibile per continuare a fare la nostra parte nella lotta impari che ci troviamo ad affrontare contro la criminalità organizzata. Si potrebbe facilmente pensare che aderire a un gruppo che propone attività del genere sia inutile come contributo nella lotta alle mafie, pensando che le mafie vadano combattute solo attraverso grandi operazioni giudiziarie e legislative, ma ritengo che questa analisi non sia corretta, assolutamente. Infatti sono tanto necessarie queste manovre quanto l’impegno di tutti, nel loro piccolo, per sradicare la criminalità organizzata dalla città in cui si vive, dal quartiere in cui si vive. In anni come questi, ormai in realtà da un decennio buono, è impossibile purtroppo parlare di aree in cui non ha attecchito nessun genere di criminalità organizzata, in forme più o meno sostanziose. Proprio per questa ragione, l’aiuto di tutti è fondamentale, soprattutto se portato attraverso la solidarietà nell’antimafia e l’informazione. L’informazione, la conoscenza e la diffusione di notizie si possono considerare infatti i peggiori nemici e quindi le modalità più utili contro le mafie, il fatto che tutti siano al corrente di quello che accade e abbiano quindi la conoscenza e le basi per agire è il primo passo e al contempo il passo più importante nella lotta alle mafie. E da chi cominciare, se non da noi studenti, da noi che siamo solo all’inizio della vita all’interno della società e ne siamo contemporaneamente parte integrante, e soprattutto, che erediteremo la società che si sta costruendo ora? E’ esattamente per questo motivo che è nostro dovere morale fare tutto il possibile per costruirci una società futura la migliore possibile e la lotta e il ridimensionamento della criminalità organizzata sono punti fondamentali di questo miglioramento. Ti chiediamo quindi, caro lettore, di fare anche tu la tua piccola parte, non richiederà nessun impegno insopportabile, ma sarà un contributo fondamentale a un piccolo tassello del disegno che si sta provando pian piano a realizzare. Quest’anno riprenderemo le attività cominciate l’anno scorso e cercheremo di rafforzarle ed integrarle con altre. La nostra chiave sarà sempre la comunicazione, quindi non mancheranno riunioni, collettivi, incontri, partecipazione alle assemblee d’istituto oltre ai classici ma funzionali cartelloni e volantini. La prima riunione si svolgerà appunto il 18 Ottobre, aperta a chiunque volesse aderire e darci una mano in questo ambizioso, ma molto importante progetto, ma totalmente senza impegno. Infatti, se vorrete venire ad ascoltare e vi renderete conto che non abbiate mai partecipato a qualcosa di tanto inutile, sarete perfettamente liberi di non aderire poi a nessun genere di attività, ma prendetevi quell’oretta necessaria ad informarvi, non costa nulla ed è comunque un piccolo passo avanti!
Vi aspettiamo, il più numerosi possibile, per aiutarci nel contributo alla costruzione di una società futura migliore, la futura società in cui noi vivremo! 

Nessun commento:

Posta un commento